
di antica e prima Formazione

(P.U.C.)


Comunale (P.R.I.C)

di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

Analisi volta all'aggiornamento della
pianificazione di settore a scala di dettaglio

del territorio comunale (P.C.A.)
Si informano i gentili cittadini, le imprese e gli enti non rientrante tra le Pubbliche amministrazioni, che per effettuare i versamenti a beneficio dell'amministrazione comunale di San Gavino Monreale, dovranno utilizzare esclusivamen...
Abitanti: 8.485 (al 31/12/2018)
|
|||
MASCHI | FEMMINE | TOTALE | |
Popolazione al 31/12/2017 | 4.200 | 4.396 | 8.596 |
NATI | 22 | 15 | 37 |
MORTI | 59 | 39 | 98 |
IMMIGRATI | 63 | 53 | 116 |
EMIGRATI | 77 | 89 | 166 |
Popolazione al 31/12/2018 | 4.149 | 4.336 | 8.485 |
MATRIMONI | 17 | ||
DI CUI RITO CONCORDATARIO | (II/A) | (II/B) | 7 |
DI CUI RITO CIVILE | (I) | (II/C) | 10 |
FAMIGLIE | 3.543 |
CONVIVENZE | 5 |
San Gavino Monreale si trova al centro della pianura del Campidano, equidistante sia da Cagliari che da Oristano, bagnato a nord dal Rio Pardu. Lo sviluppo della cittadina si è basato per oltre settanta anni sull'industria, per la presenza della fonderia di materiali non ferrosi, che fu costruita negli anni '30 e rappresentò una delle più importanti realtà industriali del territorio. Oggi lo scenario economico è prevalentemente caratterizzato da piccole e medie imprese e dallo sviluppo del settore terziario. Il paese è riconosciuto come vera e propria capitale dello zafferano italiano, in virtù dell'eccezionale primato che lo vede produrre ben il 60% di tutta la produzione nazionale.
Superficie: km² 87,54
UFFICI
Lunedì Mercoledì Venerdì 11:00 - 13:00 |
Martedì Giovedì 09:00 - 11:00 |
Mercoledì 15:30 - 17:30 |
SINDACO
Lunedì 11:00 - 13:00 |
Giovedì 09:00 - 10:30 |