Grande successo per l’Orchestra di Chitarre “Eleonora D’Arborea”.
Pubblicata il 21/07/2022
Sono rientrati dalla Francia i giovani studenti chitarristi che frequentano la Scuola ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea”: è stato un vero e proprio successo l’esibizione nei diversi concerti dell’ "Orchestra dei Giovani Chitarristi Europei”.
Il Progetto didattico-educativo proposto dal Maestro Marco Meloni, finanziato dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Pubblica Istruzione, e sostenuto dalla Pro Loco, ha coinvolto 30 giovani musicisti in un’ importante esperienza artistico-culturale.
Il 9 luglio i ragazzi e le ragazze francesi della “Guitarles Accademie”, guidati dalla Maestra Sylvie Dagnac, sono giunti a San Gavino Monreale, sono stati accolti in Sala Consiliare dal Vice Sindaco Nicola Ennas e dall’Assessora alla Pubblica Istruzione Giusy Chessa, e, dopo le presentazioni formali, sono stati ospitati dalle famiglie degli studenti dell’Istituto Comprensivo.
Sono stati due giorni di prove intensive per preparare i tre concerti.
Il primo si è tenuto a Sanluri il 10 luglio, dove gli studenti sono stati invitati dal Maestro Simone Pittau presso il Convento dei Cappuccini, nel contesto del prestigioso “Culture Festival".
Il secondo si è tenuto a San Gavino Monreale l’11 luglio presso il suggestivo cortile di “Casa Mereu”. Subito dopo il concerto gli studenti e le famiglie hanno partecipato alla cena conviviale organizzata dalla Pro Loco.
Il terzo, infine, si è tenuto a Sardara il 12 luglio, nella chiesa della Beata Vergine Assunta.
Il 13 luglio i nostri giovani chitarristi dell’Istituto Comprensivo di San Gavino Monreale, assieme agli studenti francesi e sempre guidati dal Maestro Marco Meloni, sono ripartiti alla volta della Provenza, proseguendo e concludendo la tournée concertistica con tre spettacoli a Le Grau-du-Roi, Lambesc e Fourques.
Il progetto “Orchestra Europea dei Giovani Chitarristi” si inserisce in un più ampio e ambizioso traguardo educativo di promozione della cittadinanza europea attraverso l’incontro e la vita comunitaria con i coetanei di diversi Stati europei. L’esperienza vissuta dai ragazzi sarà non solo un bel ricordo personale, ma anche un serio contributo alla crescita culturale e umana dell’intera società.
L'Assessora alla Pubblica Istruzione
Giuseppina Angela Chessa
Giuseppina Angela Chessa









